Premessa
L’olio di canapa viene estratto, per spremitura a freddo, dai semi della pianta Cannabis Sativa coltivata per i suoi molteplici impieghi. Oltre al campo tessile e biotecnologico, la canapa vede il suo utilizzo anche nell’area del benessere personale sia nutrizionale che cosmetico.
Proprietà dell’olio di semi di canapa
La principale caratteristica nutrizionale dell’olio di canapa è quella di vantare, nella propria composizione, un equilibrio di 3 ad 1 tra Omega 3 ed omega 6, che corrisponde al rapporto consigliato dagli studi scientifici per una corretta assunzione di acidi grassi essenziali. Tra gli omega 3 vanta la presenza dell’acido alfa linolenico, composto indispensabile perché considerato metabolicamente attivo per la sintesi di ulteriori acidi grassi. Si attribuiscono a quest’olio anche proprietà benefiche per la prevenzione dei problemi cardiovascolari in quanto aiuta a mantenere bassi i livelli di colesterolo e i trigliceridi nel sangue. Il suo essere antiossidante e antinfiammatorio allo stesso tempo lo rende un olio attivo per la salute del nostro corpo. Numerosi gli studi sulle sue applicazioni come broncodilatatore in soggetti asmatici o pazienti che soffrono di sinusite; mentre come alimento è rinomato per il suo valore nutrizionale. Un apporto invidiabile per aminoacidi, vitamine e sali minerali ci permette di indicarlo come ottimo integratore alimentare tutto naturale. La sua assunzione per via interna può essere aiutata da un’applicazione diretta sulla pelle per problematiche infiammatorie. L’uso topico ha visto migliorare problematiche della cute come dermatiti, eczemi, psoriasi ed acne.
Tutte queste caratteristiche hanno indirizzato le scelte cosmetologiche naturali verso utilizzo dell’olio di semi di canapa. Il suo impiego, come principale composto di cosmetici naturali, permette la formulazione di prodotti bio-naturali ed allo stesso tempo attivi nel conservare o accrescere la bellezza del corpo e del viso.