Olio di Pistacchio

Premessa

Vediamo l’importanza dell’olio di pistacchio nella cosmesi.
Siamo cresciuti con l’idea che la frutta secca, tra cui i pistacchi, siano alimenti da consumare con parsimonia perché altamente calorici. Ma oggi grazie ai lavori di ricerca che si sono sviluppati in campo agro-alimentare, si è scoperto quanto questo frutto vegetale abbia un alto valore nutrizionale.

Origini dell’olio di Pistacchio

Questa pianta, di medie dimensioni dall’aspetto cespuglioso che cresce anche su superfici impervie, riesce a produrre ogni 2 anni un frutto racchiuso in un guscio dall’enorme impiego in numerosi settori. La sua origine è mediorientale, i Romani lo introdussero e gli arabi lo valorizzarono fino a farlo divenire uno dei più raffinati ingredienti della gastronomia mediterranea. Ed è proprio sulle pendici dell’Etna, dove si ha la maggiore produzione di pistacchio, che abbiamo la coltivazione del tesoro di Bronte, si, una vera ricchezza di vitamine, lipidi e sali minerali offerti da questo terreno lavico. Il suo sapore inconfondibile altamente aromatico aggiunge ai cibi un sapore siciliano con un lieve profumo di oriente.

Benefici

Tuttavia i nutrizionisti non hanno ancora deciso come e dove classificare questo seme poiché il suo apporto in nutrienti risulta molto variegato. Non contengono carboidrati complessi, quindi non possono rientrare tra gli alimenti del gruppo dei cereali, patate e legumi; sono dei frutti vegetali ma non si distinguono per apporto di vitamina C ed A quindi non sono classificabili nel gruppo della frutta e verdura; ma le loro qualità sono proprio nell’apporto di vitamine idrosolubili del gruppo B, e nella presenza di grassi polinsaturi come gli omega 6, omega 9; tra i minerali sono da considerare notevoli le concentrazioni di fosforo, calcio, magnesio, se, ed ancora zinco e selenio; non contengono colesterolo e sono molto ricchi di fibre. Dalla produzione, attraverso una pressatura a freddo si ottiene un olio purissimo di colore verde intenso, che non richiede aggiunte di alcun tipo poiché presenta una fresca fragranza ed un sapore oserei dire fruttato.

Olio di Pistacchio nella cosmesi

Ed anche se solo da poco tempo in Italia ha fatto la sua entrata nel campo della cosmesi, in medio-oriente è un prodotto di bellezza utilizzato da migliaia di anni. Il suo incredibile contenuto in antiossidanti come beta-carotene, luteina e tocoferoli, ma anche in sali minerali come calcio, magnesio, potassio, fluoro presenti in concentrazioni maggiori rispetto ad altri oli, gli hanno permesso di ottenere grandi considerazioni nel campo cosmetico, dove è utilizzato per la formulazioni di creme con proprietà antiossidanti e rigeneranti dello strato superficiale dell’epidermide. Un vero tesoro di nutrienti dunque che può essere sfruttato nell’alimentazione ed essere assorbito per via epidermica per nutrire la cute a fondo.