Le regole base di una skin care perfetta. L’idratazione.

Premessa

Ecco una delle azioni più importanti per ottenere una pelle sana, liscia e idratata a lungo. La prima regola base è la stratificazione, ovvero la sequenza corretta dei prodotti da applicare sulla nostra cute per prendercene cura. Dopo la detersione, si passa all’idratazione, di cui parleremo oggi.

Azioni da compiere per una perfetta Idaratazione

Il primo passo da compiere è l’applicazione del siero. Questo integra e potenzia l’azione idratante, nutritiva o antiage della crema viso.

I benefici sono una pelle più luminosa e ancora più idratata e il rallentamento del naturale, e inevitabile, processo d’invecchiamento cutaneo. Il siero va applicato su viso, collo e décolleté. Da evitare il contorno occhi per il quale andrà usato un siero dedicato. La cute del contorno occhi, infatti, è molto più sottile e quindi necessita attenzioni mirate con un prodotto specifico per questa parte del viso.

Non c’è un’età giusta per iniziare ad usare il siero perché guida l’esigenza della propria pelle ma, in linea di massima, è consigliabile a partire dai 25 anni.

Siero e crema hanno una funzione eutrofica, cioè preservano le condizioni dei tessuti stimolandone la normale attività. Ciò che li differenzia, e che li rende complementari, è l’assenza  nel siero della parte grassa, tipica delle creme, ma la presenza invece di maggiori principi attivi, con quindi tempi di assimilazione ridotti. Per una azione completa saranno però necessarie entrambe, sia quindi la parte ricca di principi attivi del siero che la componente grassa contenuta nella crema.

Per quanto riguarda il passaggio successivo, ovvero l’applicazione della crema, l’età e le esigenze specifiche della nostra pelle ci guideranno nella scelta orientandoci verso prodotti con funzione idratante oppure liftante e antiage. Per il contorno occhi invece useremo una crema per migliorare rughe, borse e occhiaie.

In entrambi i casi il consiglio è quello di prediligere il più possibile cosmetici naturali con ingredienti di origine naturale e, quando possibile, di provenienza da agricoltura biologica.

Un ruolo importante nelle composizioni è svolto dagli olii vegetali, come per esempio quelli contenenti olio di semi di canapa che, grazie alla loro azione antiossidante ed elasticizzante, levigheranno la nostra pelle facendola apparire fresca e luminosa.

 

Impara a volerti bene, volendo bene anche all’ambiente!

 

Articolo scritto da Ilaria P.

Appassionata di viaggi, cosmesi naturale e benessere in generale.