Premessa
Sono passate poche settimane dai festeggiamenti di una ricorrenza molto speciale: la festa della mamma. In realtà non si smette mai di essere mamma e ci sono tante donne che stanno per diventarlo.
La maternità è una fase meravigliosa della vita di ogni donna, fatta di emozioni e sensazioni uniche. Dalle prime ecografie ai primi movimenti fetali fino alla nascita. Tutto è suggestivo e crea un legame con la propria creatura. Eppure ci sono degli aspetti della gravidanza che per alcuni versi possono anche creare disagi. Parliamo delle nausee, dell’acidità di stomaco, del mal di schiena, del gonfiore alle gambe, piedi e mani e talvolta anche di alterazioni dell’epidermide. Le credenze dicono che quest’ultima particolarità colpisca soprattutto le mamme in attesa di femminucce, ma in realtà può colpire tutte le future mamme. Ovviamente tutto ciò non riduce neanche un pò la gioia di portare in grembo una vita, ma è importante sapere che tutti questi disagi possono essere ben gestiti se si sa come farlo.
Come trattare la pelle durante la gravidanza
Per tutta la gravidanza sarà necessario prendersi attentamente cura del proprio corpo in modo più delicato rispetto al solito. Optare per prodotti naturali sarà la scelta migliore per fare del bene a noi stesse e ai nostri piccoli. In ogni caso, in gravidanza, sarà sempre bene consultare il proprio ginecologo prima dell’uso di qualsiasi prodotto.
Per la pelle del viso sono fortemente consigliati per il giorno prodotti leggeri che non ungono e per la sera un bell’olio idratante e lenitivo. L’azione combinata di diversi oli, come quello di canapa, di calendula, di camomilla romana, bergamotto e lavanda permettono un’azione antiossidante e allo stesso tempo forniscono una spiccata azione lenitiva. L’olio di elicriso, rigenerante naturale, è efficace per contrastare gli arrossamenti e indicato per le irritazioni delle pelli più sensibili. L’olio di semi di melograno conferisce una protezione dai danni delle radiazioni dei raggi UV, altro tema rilevante in gravidanza per evitare la comparsa di macchie sulla pelle come conseguenza della maggiore sensibile di questo periodo.
Altra cosa molto importante sarà la lotta alle smagliature. A tal scopo sarebbero da prediligere gli oli dal potere altamente idratante e soprattutto quelli specifici per questo problema. Gli oli sono molto utili anche per combattere il gonfiore alle gambe. Molto consigliato dal secondo trimestre è la coccola attraverso i massaggi. L’olio, rispetto alla crema, ha una maggiore facilità d’uso, dona maggiore sensazione di benessere e ha una pia alta capacità di penetrazione nell’epidermide.
Impara a volerti bene, volendo bene anche all’ambiente!
Articolo scritto da Ilaria P.
Appassionata di viaggi, cosmesi naturale e benessere in generale.