IL LUPPOLO

Presentazione

Il luppolo, nome latino humulus lupulus,  è una pianta rampicante a fiore che predilige maggiormente i climi freddi. Cresce nell’Italia settentrionale ed il suo impiego maggiore è in ambito alimentare. Il classico sapore amaro della birra è dovuto dalla presenza di questo ingrediente, che la protegge anche da eventuali contaminazioni batteriche. Gli strobili, sue infiorescenze femminili, sono utilizzati negli integratori per alleviare i sintomi della menopausa, insonnia ed ansia.

Ma negli ultimi anni sono emersi numerosi gli studi che hanno evidenziato gli effetti positivi del luppolo in ambito cosmetologico riconducibili alla presenza di antiossidanti, preziosi nel salvaguardare le fibre collagene dai danni da ROS; fattori simil-ormoni che agiscono nella regolarità dell’attività cellulare dei fibroblasti, per completare composti immunomodulatori utili per controllare l’azione lenitiva del microambiente cutaneo.

Nel luppolo sono presenti lo xantumolo e il lupulone, questi composti hanno una funzione di riduzione nella crescita di microbi che causano l’acne. La loro azione si sviluppa bloccandole attività di particolari proteine che contribuiscono allo sviluppo di questi inestetismi. (anti-collagenasi e ossidante). Una possibile opzione di trattamento quindi per la pelle che ha tendenza acneica.

Non mancano elementi liposolubili in grado di strutturare il film lipidico superficiale della cute proteggendo la stessa sia da potenziali elementi tossici che dalla disidratazione.

 

Dott.ssa

Roberta Poverini