Grandi alleati della beauty routine, gli olii nutrono in profondità, rigenerano e sono veicolo di proprietà eccezionali.
Sempre meglio scegliere oli biologici, ricchi di acidi grassi omega 3, 6 e 9. Spesso sono associati all’oro per il colore e la loro lucentezza. L’ideale è far riferimento ai cosmetici naturali già presenti in commercio, che creano una miscela ad arte, esaltandone le proprietà e rendendo il cosmetico una vera fonte di nutrimento.
Se abbiamo invece un’esigenza specifica, meglio indirizzare la scelta su uno solo, per sfruttarne in modo mirato l’azione penetrante. Si potrà scegliere tra tantissimi diversi tipi di olio. Ad esempio, per un effetto anti-age meglio prediligere oli ricchi di antiossidanti e con vitamina E. Per contrastare secchezza e disidratazione meglio prediligere oli ricchi di acidi grassi essenziali.
Soprattutto in caso di pelle secca, l’olio, combinato con una crema idratante, crea una barriera protettiva contro il freddo, che come noto è una delle principali cause di secchezza.
L’olio, molto spesso demonizzato in caso di pelle grassa è in realtà anche ad essa molto utile. Basterà dosarne la giusta quantità e prediligerne l’uso la sera.
Tra i vari, ce ne sono alcuni che assolvono a più funzioni contemporaneamente:
- olio di oliva: ottimo per i capelli come idratante e ammorbidente o utile anche per ridurre la forfora. Per la pelle, è molto utile per combattere acne o infezioni, e ottima come idratante grazie ai polifenoli, alla vitamina E ed ai fitosteroli che funzionano come antiossidanti.
- olio di mandorle: ricco di acidi grassi simili a quelli del sebo umano, è raccomandato in tutti i casi di pelle secca e disidratata ed è noto ai più per aiutare a contrastare e ridurre le smagliature. Anch’esso può essere usato sui capelli o come scrub delicato o ancora come struccante.
- olio di cocco: grazie alla presenza di acido laurico è molto utilizzato in cosmesi sia per la pelle sia per i capelli. A differenza di altri oli, l’efficacia di questo olio è molto dibattuta in quanto se utilizzato a lungo può diventare comedogeno e ostruire i pori.
Impara a volerti bene, volendo bene anche all’ambiente!
Articolo scritto da Ilaria P.
Appassionata di viaggi, cosmesi naturale e benessere in generale.