Premessa
Come già accennato nell’articolo sugli effetti dell’inquinamento digitale sulla pelle, occorre prestare molta attenzione al nostro nuovo stile di vita. Abbiamo parlato di comparsa di macchie, lentiggini e infiammazione dello strato sottocutaneo con conseguente formazione di radicali liberi come effetto della luce blu dei nostri dispositivi digitali. Purtroppo però ci sono anche altri aspetti a cui prestare molta attenzione.
Azioni Consigliate
Tra i vari c’è la postura sbagliata (avrete sicuramente sentito parlare di text neck o collo da messaggio). Questo genera dolori, ma anche rughe e doppio mento causati appunto dalla curva innaturale a cui sottoponiamo il collo quando scriviamo un messaggio o siamo al pc.
Altro aspetto da tenere in considerazione è la vista affaticata, il mal di testa e/o disturbi del sonno causati dalla luce artificiale dei LED.
Ecco quindi alcuni consigli utili:
- Cerchiamo di stare il più possibile all’aria aperta;
- Impostiamo la funzione “luce notturna” o “protezione occhi”, presenti su tutti i dispositivi di nuova generazione per ridurre le emissioni di luce blu dello schermo;
- Procuriamoci una buona illuminazione e stacchiamo spesso gli occhi dal monitor;
- Facciamo attenzione alla postura;
- Valutiamo l’acquisto di lenti con filtro luce blu;
- E infine, un consiglio sempre valido, beviamo molta acqua perché l’esposizione alla luce degli schermi causa disidratazione, e adottiamo un regime alimentare ricco di anti-ossidanti e di omega 3.
Impara a volerti bene, volendo bene anche all’ambiente!
Articolo scritto da Ilaria P.
Appassionata di viaggi, cosmesi naturale e benessere in generale.