L’effetto cosmetico e lenitivo di una meraviglia
La pianta del FICO D’INDIA è un meraviglioso dono della natura che ci riconduce alla calda Trinacria, isola piena di sole e di realtà affascinanti. I frutti di questa pianta, che si presenta sempre verde il cui nome scientifico è Opuntia Ficus Indica, sono bianchi, gialli e rossi e sono accumunati dalla presenza di vitamine, sali minerali, olii preziosi.
In realtà la sua origine è messicana ma in Europa arrivò vero il 1500, in Sicilia trova il suo clima ideale per crescere e produrre questi frutti caratteristici, difficili da sbucciare ma molto ricchi di nutrienti.
Le sue proprietà gustative sono accompagnate da un corollario di macro e micronutrienti come vitamina C e carotenoidi come il betacarotene, carboidrati e fibre, minerali quali calcio, potassio e magnesio. I suoi composti naturali lo rendono un ingrediente importante negli sciroppi degli decongestionanti.
Se le proprietà benefiche di questo delizioso frutto come alimento sono conosciute, non tutti sanno che è efficace anche per le sue proprietà cosmetiche e lenitive.
L’olio che si estrae dalle sue foglie presenta una concentrazione adeguata per le azioni elasticizzanti della cute, inoltre lenendo eventuali alterazioni ed arrossamenti della pelle è ottimo come dopo sole, per trattamenti cosmetici è indicato per pelli soggette alla comparsa di eritemi. La sua ricchezza viene rappresentata dalla presenza di vitamine come la E e la F ma anche da acidi grassi essenziali come omega 3, 6 e 9.
Perché non utilizzarlo anche in situazioni fisiologiche nelle quali il nostro corpo subisce modifiche evidenti? La gravidanza o una dieta tramite la quale abbiamo una perdita ponderale elevata potrebbero generare dei segni molto spesso permanenti sull’epidermide. Assorbendosi rapidamente ed adatto a diversi tipi di pelle, l’olio di Fico D’India previene ed attenua le smagliature che potrebbero generarsi per modifiche importanti del nostro corpo rendendo la pianta un valido aiuto per risanamento cutaneo.
Ma il suo effetto non si arresta solo all’azione lenitiva e di prevenzione sulle modifiche dell’epidermide, l’applicazione diretta della polpa delle foglie, e delle mucillagini in esse contenute, su ferite e piaghe costituisce un ottimo rimedio per ferite e piaghe. Appare chiaramente se si presenta una ferita aperta l’azione cicatrizzante del gel contenuto nelle foglie di questa pianta, ulcere cutanee possono essere curate, si migliora la riepitelizzazione dei tessuti.