Acido Ialuronico

L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente prodotta dal nostro organismo con lo scopo di idratare e proteggere i tessuti. Possiamo chiarire quanto questa molecola presente in organismi viventi di differente complessità, dai batteri all’uomo, è uguale e comune in tutti i vertebrati. Per questo motivo è biocompatibile con tutti i tessuti.

Storia

L’acido ialuronico fu scoperto nel 1934 nel bovino e 20 anni dopo ne è stata delineata la sua struttura chimica; un’azienda Italiana fu la prima a creare il primo prodotto a base di acido ialuronico per sfruttarne le capacità riparative.

Effetti dell’acido Ialuronico

L’acido ialuronico risulta il componente fondamentale del derma, si presenta come gel compatto nel quale si immergono fibre di collagene ed elastina e costituisce un’impalcatura grazie alla quale mantiene la nostra cute tonica ed idratata. Ma l’elasticità e la morbidezza della nostra pelle con l’avanzare degli anni si riducono per la progressiva diminuzione della sua concentrazione. La sostanza viene utilizzata da diversi anni in campo dermatologico ed estetico, per le sue innumerevoli proprietà: idratante, cattura numerose molecole di acqua che ridonano idratazione e morbidezza alla pelle, anti-età, penetrando in profondità nell’epidermide leviga le rughe e stimola naturalmente la sintesi di cellule che a sua volta lo riproducono, rimpolpante, stimola la sintesi di fibroblasti che conferiscono con efficacia volume alla pelle. Possiamo aiutare la nostra cute utilizzando prodotti a base di acido ialuronico a differenti concentrazioni secondo le esigenze individuali, ma per essere ulteriormente sicuri l’aiuto può arrivare anche dall’interno. I cibi che contengono antiossidanti sono indicati per la produzione di acido ialuronico, nella nostra alimentazione non devono mancare arance, kiwi, uva ma anche ananas, melograno, albicocca e mirtilli; gli ortaggi come il cavolfiore, il finocchio, la carota, cetriolo e prezzemolo sono un’ottima fonte di vitamina A, C ed E. Possiamo affidarci quotidianamente all’utilizzo di prodotti cosmetici con formulazioni contenenti questo attivo naturale ad azione meccanica e biologico metabolica.